

29.05.2025
E IL LAVORO SI FA MUSICA
Concerto Di Marcello Cesena, pianista e compositore in dialogo con gli studenti della scuola Dieffe di Padova.




IL SOLCO DELLA SPERANZA
Francesco Botturi, già Ordinario di Filosofia Morale presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Roberta Tosi, Storica e critica dell’arte.






NEL MIO SOLCO ESTREMO, PAESAGGI ESTERIORI E INTERIORI DI W. CONGDON
Inaugurazione della Mostra e visita guidata con Rodolfo Balzarotti, Direttore Scientifico W. Congdon Foundation.








SOSPIRO E CREPACUORE: LA FANTASIA CHE CANTA
Concerto con Cristiano Godano, Cantautore; Francesco Picciano, Cantautore e Discografico; Tommaso Donati, Cantautore; Pietro Ciocca, Cantautore.






A SCUOLA DI GUSTO: ALLIEVI E DOCENTI IN AZIONE
Degustazione e incontro con allievi e docenti di Fondazione San Nicolò (Scuole di formazione professionale Dieffe di Lonigo e Spinea)







30.05.2025
L’ARTE IN UN CAMBIO D’EPOCA
I Sessione – Seminario di formazione per insegnanti, guide e studenti universitari. Con interventi degli esperti Federico Ferrari, Professore presso l’Accademia di Belle Arti di Brera; Omar Galliani, Artista e Professore presso Accademia di Belle Arti di Brera. Introduce Davide Rondoni, poeta, Dir. Art. FEFANT; coordina Roberta Tosi, storica e critica dell’arte.








BAMBINI IN VISITA
Bambini della scuola dell’Infanzia della San Vincenzo in visita al FEFANT.






PAESAGGI ESTERIORI E PAESAGGI INTERIORI: DA DANTE A PASOLINI
Edoardo Medri, MA student and Teaching Assistant presso University of Illinois; Tommaso Pagni Fedi, Professore di letteratura italiana Conservatorio San Niccolò.





L’ARTE NELLA GRANDE ORCHESTRA DEL MONDO
Introduce Davide Rondoni, poeta, Dir. Art. FEFANT con Federico Ferrari, professore presso l’Accademia di Belle Arti di Brera; Omar Galliani, Artista e Professore presso Accademia di Belle Arti di Brera; con concerto di AMF Brass Band diretta da Ambra Bianchi e coordinata da Stefania Bindini, associazione Musicisti di Ferrara – Scuola di Musica Moderna














IL META-GUSTO: OLTRE LA MATERIA, UNA VITA
Degustazione e incontro con Filippo Venturi, pizzeria ME, e Marco Merighi, azienda agricola Marco Merighi.






31.05.2025
PAESAGGI ESTERIORI E PAESAGGI INTERIORI: OLTRE L’APPARENZA, ALLA SCOPERTA DEL SENSO DI QUELLO CHE CI CIRCONDA E CI “ABITA”
Percorso per studenti e insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
- visita guidata alla mostra “Nel mio solco estremo”;
- laboratorio creativo su W. Congdon “Oltre l’apparenza: il mio sguardo sulla realtà”, a cura di Chiara Mazzotti, pittrice.















L’ARTE NEL CAMBIO D’EPOCA
II Sessione – Seminario di formazione per insegnanti, guide e studenti universitari. Con interventi degli esperti Federico Ferrari, Professore presso l’Accademia di Belle Arti di Brera; Omar Galliani, Artista e Professore presso Accademia di Belle Arti di Brera; Patrizia Nuzzo, Responsabile della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Verona. Coordina Roberta Tosi, storica e critica dell’arte.



CLAUDIO CHIEFFO STORIA DI UN CANTAUTORE POPOLARISSIMO
Dialogo con Walter Gatti, Giornalista e Scrittore, autore del libro “La Ballata di Chieffo”.









LA GIOIA DEL VINO: QUANDO IL CIELO SPOSA LA TERRA
Degustazione e incontro con Michele Satta, cantina Michele Scatta.








ED IA CHE SONO? ALGORITMO DELLA MACCHINA E LA FANTASIA DELL’UOMO
Intervengono Luca Botturi, Professore in Media e Educazione presso Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana “SUPSI”; Mons. Francesco Follo, già osservatore permanente per la Santa Sede presso l’UNESCO. Conclude Davide Rondoni, poeta, Dir. Art. FEFANT.





IL PULSANTE
Spettacolo Teatrale scritto da Luca Botturi; con Andrea Maria Carabelli, Attore e regista; Prodotto da TDS – Teatro degli Scarrozzanti.






JAZZ: IL RITMO DELLA FANTASIA
Serata di musica dal vivo con Organic Trio (Roberto Formignani, chitarra; Massimo Mantovani, tastiere; Roberto Poltronieri, batteria)

Extra dei tre giorni
CONFRATERNITA: ATTRAVERSO IL LAVORO CUSTODIRE L’UMANO
Stand di realtà sociali, provenienti da tutta Italia, con prodotti che raccontano storie di uomini e donne all’opera.







