Durante il PCTO gli studenti vengono solitamente coinvolti in due tipologie di percorso.
La prima riguarda la simulazione di implementazione di un progetto.
Il compito di questa prima tipologia ha riguardato li creare un sito in condivisione n modo tale da favorire la comprensione del processo con cui un Ente come la Fondazione gestisce e aggiorna di contenuti un sito. Il come crearlo dipende dalle preferenze e predisposizioni degli studenti.
Successivamente vengono invitati a utilizzare il sito come contenitore delle esperienze fatte durante il corso del PCTO aggiornandolo di volta in volta come farebbe un creatore di contenuti. Per questo motivo il sito ha preso la forma del blog. Del sito viene ideato dagli studenti stessi anche il logo. In sintesi, lo scopo del blog è stato di ideare un luogo virtuale in cui poter sia presentare sé e i propri interessi sia documentare di volta in volta l’esperienza fatta durante il PCTO e dedicata al secondo aspetto.
La seconda parte riguarda gli aspetti più legati all’educazione dell’ente ospitante.
Nello specifico, in base alle circostanze, gli studenti possono essere invitati:
- ad assistere ad una visita guidata presso i luoghi sede di progetti didattico-educativo promossi dalla Fondazione ( Museo della Cattedrale, Certosa di Ferrara, Orto Botanico), di cui poi si chiederà di elaborare una restituzione sul sito sotto forma di articolo. La proposta delle visite rientra anche in un’ottica di conoscenza e quindi di scoperta dei luoghi della tradizione di Ferrara come scrigni di significati e esperienze da cui poter capire qualcosa di più sulle circostanze che gli studenti vivono;
- a sperimentare il metodo di studi proposto durante l’anno scolastico agli studenti delle superiori perché ritenuto potenzialmente utile sia al percorso scolastico che lavorativo dello studente. In questa direzione, si possono far analizzare testi, vedere spezzoni film su un evento storico, laboratori o, se durante l’anno scolastico, partecipare ai momenti di Metodo di Studio dedicato ali studenti delle superiori. Tutto questo per aiutare gli studenti a trovare un nesso tra ciò che viene proposto e studia con la sua vita. Ognuna di queste proposte viene richiesto di essere documentata da articoli inseriti sul sito creato dagli studenti nell’ottica di di dare un giudizio intermedio sulle varie esperienze e rielaborare ancora meglio i concetti appressi per farsene eventualmente promotori;
- a collaborare con Impronte, progetto educativo della Fondazione di protagonismo giovanile, nello specifico all’interno del podcast, La Strana Compagnia. Quest’ultima esperienza può sfociare in una puntata podcast in cui raccontarsi, cimentarsi nelle riprese, nel montaggio video o come speaker delle puntate. In questo modo si può potenziare sia le competenze linguistiche e comunicative degli studenti partecipando alle puntate sia di verificare una possibile preferenza per mansioni di creazione di contenuti;
LE COLLABORAZIONI DEI PCTO CON IMPRONTE
https://www.instagram.com/btg._.podcast