La Fondazione Enrico Zanotti ha coinvolto all'interno del "Collegio Don Calabria" un team stabile di figure adulte che collabora con gli studenti nel perseguire i personali obiettivi di crescita o di specifico interesse personale e a cui ciascuno studente può fare riferimento in modo assolutamente libero.
Il tentativo è quello di sviluppare incontri personali e mirati, alternati a momenti di aggregazione, di relazione e confronto tra giovani e figure adulte .
Le abilità e attese del giovane studente sono punto di inizio di un percorso fatto di incontri, colloqui, momenti di tutoraggio, seminari e tavoli di lavoro, discussioni aperte, dibattiti e aggregazioni libere.
Chi sono i "Tutors" ? Sono persone che provengono dalle più varie esperienze e operano su molteplici campi (educativi e formativi, scientifici, professionali, culturali, artistici, ecc.), ma tutti accomunati dall'interesse per i giovani e alla loro crescita umana e professionale, disponibili a collaborare e a coinvolgersi in un incontro sincero, umanamente interessante con gli studenti.
La Fondazione E. Zanotti ha costruito nel tempo una rete di professionisti, imprenditori, personalità che agiscono nella realtà lavorativa che di volta in volta, in qualità di Tutors Senior diventano l'interfaccia operativa con cui gli studenti si possono confrontare.
Vengono organizzati momenti di lavoro su temi culturale d'interesse per gli studenti. Sono stati affrontati vari temi legati alla bioetica, alla poesia, alla musica, al cinema, al lavoro.
Ecco alcuni esempi:
All'interno della struttura collegiale, i tutor privilegiano e accompagnano i ragazzi nelle attività proposte dagli stessi studenti. Tali ambiti aiutano i ragazzi in una verifica dei propri interessi e bisogni, inoltre privilegiando questa modalità essi diventano occasioni di crescita e di condivisione con gli altri.
Esempi sono:
All'interno del "Campus Universitario Don Calabria" si svolgono attività volte ad aiutare l'instaurazione di rapporti con il mondo del lavoro (rapporti nati dalla realizzazione dei progetti Work in Progress e Investire nel Capitale Umano). Sono stati organizzati diversi tavoli di lavoro che hanno coinvolto professionisti e studenti delle Facoltà di Ingegneria e Giurisprudenza sul tema del lavoro, avvicinando i ragazzi all'impatto con il mondo produttivo e sociale tramite l'aiuto e il sostegno da parte di chi già opera da anni in questi settori.
Nel 2005 è stata sottoscritta da Fondazione Zanotti, A.R.D.S.U. e Università degli Studi di Ferrara una convenzione che prevede la messa a disposizione della struttura per l'intero mondo universitario attraverso i seguenti servizi:
Nel 2006 è stato organizzato, dalla Fondazione Enrico Zanotti in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia, il Corso di Bioetica 2006 aperto a tutti gli studenti dell'Ateneo. Il corso si articola in quattro seminari pomeridiani che si svolgeranno presso aule dell'Università di Ferrara, mentre in orario serale sono previsti approfondimenti tematici con docenti e studenti nella sala studio del Campus Universitario "Collegio Don Calabria".